Come scegliere la giusta accademia di ricostruzione unghie.
L’offerta sui corsi di ricostruzione unghie è veramente tanta. Le scuole di formazione unghie in Italia sono numerose e nella maggior parte dei casi, chi vuole formarsi, non sa da dove partire.
Per questo motivo, in questo articolo, voglio farti capire come scegliere la giusta accademia di unghie per diventare una brava Onicotecnica.
Si, sono un’insegnante di ricostruzione unghie e organizzo corsi di formazione, ma non per questo ti dirò; “frequenta i miei corsi”.
Questo articolo nasce da una riflessione più profonda e i motivi che mi spingono a scriverlo sono principalmente due:
- Il primo motivo è che spesso e volentieri ricevo domande del tipo: “Roberta, da quale corso devo partire per diventare brava?”, “Roberta, ho frequentato diversi corsi ma non mi sento sicura del lavoro, quale corso mi consigli di frequentare?”.
Sono domande da parte di ragazze che vogliono farcela perciò – il mio dovere di insegnante – è quello di indirizzarle verso la strada corretta, indipendentemente dalle loro scelte future. - Il secondo motivo è che questo articolo nasce da un’analisi interiore.
Lavoro nel settore nails dal 2004 e negli anni ne ho viste veramente tante. Ho avuto esperienze bellissime e positive, come ne ho avute di negative che mi hanno buttato giù e che mi hanno portato via tanto tempo e soldi.
Per questo motivo, voglio ANALIZZARE ciò che ha funzionato per me, così da farti capire cosa mi ha portato ad essere l’insegnate di ricostruzione unghie scelta da centinaia di onicotecniche provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Voglio farti capire la logica che uso quando faccio delle scelte, così da aiutarti a capire su cosa ti devi concentrare quando scegli un’accademia di ricostruzione unghie.
Detto questo, possiamo iniziare da questa domanda…
1. Ma tu, dove stai andando?
Eh, si.
Pensavi che fosse così facile.
Voglio essere chiara con te!
Smettiamola di fare corsi a caso.
Negli anni ho visto che chi lavora nel settore nails spesso e volentieri si fa “abbagliare” dal corso nuovo, dal prodotto nuovo, senza capire SE quel corso o prodotto gli serve veramente.
“Roberta, ma ogni corso è utile per la crescita”.
NO!
Non è assolutamente così, anzi, spesso e volentieri si frequentano corsi che non sono funzionali al tuo obiettivo.
Per questo motivo devi prima capire DOVE stai andando e successivamente COSA ti serve per arrivarci.
Quindi il primo lavoro che devi fare è fermarti, respirare e ragionare su quelli che sono i tuoi obiettivi professionali e su chi vuoi diventare tra 3, 4 o 5 anni!
Questo approccio l’ho usato quando ho deciso di iscrivermi all’università.

(Questa sono io presa a studiare cosmetologia)
Io sono un’estetista specializzata nella ricostruzione unghie da ormai 18 anni. Lo studio e la formazione personale hanno sempre fatto parte di me.
Non mi sento mai arrivata e perciò cerco sempre di imparare cose nuove.
Circa due anni fa ho deciso di iscrivermi all’università, proprio per accrescere le mie competenze.
Ora, come ho scelto la facoltà?
Perché ho scelto scienze cosmetologiche piuttosto che altri indirizzi?
La scelta è stata fatta in primis per gli argomenti trattati (mi piacciono moltissimo) e in secondo luogo per ciò che potrò diventare studiando questi argomenti.
Il mio obiettivo futuro è quello di diventare cosmetologa, perciò, viene da sé che la formula è:
Chi voglio diventare + cosa devo studiare per arrivarci.
La stessa riflessone la devi fare tu quando scegli un’accademia di ricostruzione unghie.
Chi vuoi diventare nel settore nails + cosa devi studiare per arrivarci.
Un consiglio che ti do è quello di pensare bene a questa cosa, senza prendere decisioni affrettate.
Pensa bene a chi vuoi diventare e a chi sarai tra 3/5 anni.
Io lo faccio sempre e devo dirti che ha sempre funzionato, considerala come darsi una direzione da seguire.
2. Fai quello che ti piace?

Sembra una banalità ma la maggior parte delle persone segue le opportunità e non l’amore per ciò che fa.
Se il tuo approccio a questa professione è: “lo faccio perché ho sentito che si guadagna bene con le unghie”, oppure “provo con le unghie poi nel caso mi metto a fare microblanding” perché oggi è di moda, è meglio che lasci perdere.
Ogni professione ha bisogno di attenzione e questa in particolar modo. Inoltre, ogni persona di successo HA UNA GRANDE PASSIONE per ciò che fa e nel tuo caso, se non hai passione, non iniziare.
Ti piace veramente “fare le unghie”?
Sei pronta a investire ore e ore nello studio?
Sei disposta a lavorare anche gratis per iniziare?
Se la risposta è SI allora forse hai una possibilità.
La prima caratteristica di una buona Accademia di Ricostruzione Unghie:
Definiti i tuoi obiettivi professionali per diventare Onicotecnica, bisogna iniziare a guardarsi attorno.
Personalmente, ho iniziato a studiare nel settore nails nel 2002, quando ancora non esistevano accademie affermate e tutti questi corsi di formazione.
Per me è stato veramente complesso perché le informazioni erano poche e di basso livello.
Questo è stato anche il motivo che mi ha spinto a studiare all’estero in Olanda e negli Stati Uniti.
Oggi le cose sono diverse o meglio, i problemi sono diversi.
Oggi l’offerta è talmente vasta che il problema non è dove trovo il corso di ricostruzione unghie ma, QUALE scelgo tra migliaia di offerte?
Tutte le accademie dicono che sono le migliori (del resto chi è che parlerebbe male della propria scuola di formazione? …nessuno!), ma quale devi scegliere?
“Niente è più difficile, e quindi più prezioso, dell’abilità di saper prendere decisioni.”
Per questo motivo devi essere brava a capire chi mente e chi no.
Per questo motivo, il passo successivo è quello di fare una grande scrematura tra le offerte che ti trovi davanti.
E qui veniamo al terzo pilastro per selezionare l’accademia che ti guiderà alla crescita professionale.
3. Chi sei tu per dirmi cosa fare?

Esiste solo una regola da seguire; la prova dei risultati!
Per farti capire il concetto, ti racconto cosa mi è accaduto qualche settimana fa con una delle mie studentesse dell’accademia MasterNail.
Lei è una nuova studentessa e durante la pausa, mi ha raccontato la sua storia.
Il suo obiettivo è sempre stato quello di insegnare e per questo motivo, negli anni, ha frequentato decine e decine di master e campus unghie che le hanno promesso di diventare un’insegnante nel settore.
Le promesse non sono mai state mantenute in quanto, dopo ogni corso, lei era sempre più confusa e di conseguenza, non si è sentita di “rivendersi” come insegnante (Scelta per altro giusta).
Quando mi ha raccontato la sua storia la mia prima domanda è stata quella di capire chi sono state le sue insegnanti.
Non tanto per dare una critica sterile sul lavoro che hanno svolto ma proprio per capire la storia professionale di queste insegnanti.
Vedi, guardare COSA ha fatto una persona nel proprio settore, è importantissimo per capire chi hai di fronte.
Che impronta ha lasciato sulle proprie allieve?
Cosa dicono le allieve di questa persona/azienda?
Spesso le ragazze si fanno abbagliare da immagini/video di unghie belle esteticamente, dai follower che ha un’insegnante.
Ma quelli non sono dati che contano!
Personalmente non sono molto attiva sui miei social come Facebook e Instagram, e i miei profili hanno qualche decina di migliaia di follower ma le studentesse non mi scelgono per quello.
Mi scelgono per il lavoro di educazione che ho fatto nel settore nails e per le migliaia di studentesse che parlano bene di me e del lavoro che ho fatto insieme a loro.
Questa è la prima cosa che devi fare prima di scegliere un’accademia di ricostruzione unghie.
Una seconda valutazione che devi fare dell’insegnate è: qual è stato il suo progresso!
Soprattutto in questo settore, tantissime insegnanti rimangono indietro con i loro programmi formativi e con i loro “pensieri limitanti”.
Un’insegnante che insegna sempre le stesse cose, che lavora nello stesso modo con le stesse procedure, e magari dopo 15 anni è ancora li in fiera a fare dimostrazioni gratuite saltando di azienda in azienda, cosa può insegnarti?
Beh, molto probabilmente nulla dato si che è LEI la prima a non essersi evoluta!
Io, ad esempio, ogni anno cambio i miei corsi e percorsi di formazione.
Non perché mi piace “distruggere” ciò che ho realizzato con fatica ma perché:
- capisco l’evoluzione del mercato,
- studio le esigenze delle clienti che frequentano i saloni di ricostruzione unghie,
- metto in pratica nel mio salone,
- riporto ciò che ho appreso alle mie allieve.
Si chiama processo di EVOLUZIONE e non si ferma mai!
4. La tua Accademia ti supporta?

Da Onicotecnica so perfettamente quanto è importante avere un supporto al tuo fianco.
Ho frequentato decine e decine di corsi prima di costruire il mio metodo di lavoro, senza avere alcun supporto.
Ti assicuro che è stato veramente difficile!
Per questo motivo, devi trovare un’accademia di formazione unghie che ti dia il massimo supporto in ogni cosa che fai.
Io, ad esempio, per dare il massimo supporto alle mie allieve, ho creato un gruppo di Tutor che è nella mia Accademia e che ogni giorno, supporta e risponde alle domande delle allieve. Sono delle mie studentesse avanzate (selezionate da me) che supportano le nuove allieve.
In questo modo la loro crescita oltre che ad essere più veloce è anche monitorata. E’ un po come avere un mentore che ti dice cosa fare e cosa EVITARE di fare.
5. L’ Accademia di Ricostruzione Unghie… produce risultati?
Le chiacchiere stanno a zero perché nella vita contano i risultati.
Come ti ho anticipato prima, nessuno ti dirà che insegna in maniera mediocre o che porta risultati mediocri.
Per questo motivo, quando sei alla ricerca dell’accademia che ti aiuti a crescere, DEVI verificare i risultati delle studentesse.
Vedere QUALE risultato ha ottenuto chi ha studiato in quella accademia, contattarlo, parlare con lui, è importantissimo per capire la sua esperienza.
Più che cercare una sua opinione DEVI vedere concretamente cosa sta ottenendo quella studentessa.
Nella maggior parte dei casi, le persone ti diranno che si sono trovate bene frequentando un corso (realmente non è così ma per non sentirsi giudicate e per non ammettere l’errore ti diranno che è andato tutto ok).
Per questo motivo, parla con loro, senti cosa dicono ma approfondisci soprattutto cosa dicono le loro clienti, verifica i loro social, ecc..
Noi abbiamo tantissime studentesse che parlano benissimo della nostra scuola ma è importante VEDERE come parlano di loro le loro clienti o altri media.
Ad esempio guarda cosa dicono le clienti di una delle nostre studentesse che addirittura è stata citata sul Messaggero:


Come vedi le recensioni sono ottime e i clienti sono più che soddisfatti.
Questo significa verificare e approfondire su come lavora un’accademia di ricostruzione unghie.
Detto questo, spero di averti aiutato con questo articolo.
Se hai delle domande da farmi, scrivi qui sotto.
Visita anche il la home page del nostro sito web “disegnato” per tutte le onicotecniche che vogliono ottenere grandi risultati.
Al prossimo articolo, ti lascio con questa frase:
Nessuno arriva in alto da solo, in nessun campo della vita.”
E se volessi approfondire?
- Sicuramente potresti iniziare dalla lettura del mio libro professione onicotecnica.
- Se invece vuoi frequentare dei corsi in sala, ti invito al mio corso di ricostruzione unghie di punta, il Corso professione Onicotecnica.
- Se sei pronta ad impegnarti a frequentare un’Accademia di ricostruzione, allora ti aspettiamo all’interno della MasterNail.
Buona formazione,
Roberta Giannetti
Autrice e Insegnante del
Metodo Professione Onicotecnica