Quali sono le caratteristiche che deve avere un’ottima fresa?
Ti spiegherò in che modo fare un acquisto sicuro!
Una parte fondamentale del lavoro dell’onicotecnica è quella di lavorare con attrezzi di alta qualità.
Quando non riesce ad eseguire una buona manicure perché la zona cuticole non risulta ben pulita, oppure non riesci a gestire bene il prodotto o, ad esempio, non riesce ad applicare bene la formina, molto spesso si dà la colpa al gel, all’acrilico o alla propria manualità, quando in realtà:
il problema è proprio sulla qualità degli strumenti che stai utilizzando!
Negli strumenti che può utilizzare l’onicotecnica rientrano:
- le punte per la fresa
- i pennelli
- le formine
Utilizzare uno strumento di alta qualità ovviamente ti va a facilitare di molto il lavoro.
E’ ovvio che bisogna avere anche la corretta manualità, ma sicuramente un ottimo pennello ad esempio: ti permette di applicare alla perfezione il prodotto, senza andare a toccare la pelle circostante.
In questo video nello specifico, voglio parlarti della fresa e in che modo andare a scegliere la fresa migliore!
Ci sono infatti delle caratteristiche che non devono essere sottovalutate, proprio perché utilizzare la fresa di bassa qualità ti porterà a diversi problemi: sia sulla pelle che sull’unghia naturale che anche alla struttura in gel o in acrilico.
UNA FRESA DI BASSA QUALITA’
Infatti una fresa di bassa qualità può vibrare molto oppure può avere una potenza non sufficiente anche se gli rpm, cioè le rotazioni per minuto, sono molto alte.
Può non avere una velocità adatta, quindi una minima velocità e una massima velocità non idonea per le procedure che dovrei andare a fare!
Oppure può non avere una chiusura abbastanza forte per mantenere la punta ben salda!
Insomma tutte caratteristiche che ti portano ad avere problemi sulla struttura o sulla pelle della cliente, proprio a causa delle vibrazioni, perché possono causare delle micro fratture all’interno della struttura:
che ti portano ad avere rotture premature del prodotto
puoi andare anche a causare delle ferite sulla pelle
o dei danni sulla lamina della cliente
o semplicemente può essere fastidioso per la cliente sentire quella vibrazione sulle proprie unghie
Ma….
Soprattutto quella vibrazione: è molto dannosa per te che devi mantenere questa vibrazione sulla tua mano, che a lungo andare può portarti dei danni anche alla spalla!
Quindi per riuscire a svolgere quella procedura, dovrai andare ad alzare la velocità della fresa, a questo punto può portarti a creare delle frizioni con conseguente bruciature sull’unghia della cliente, oppure non avrà il controllo della punta a causa dell’alta velocità.
E’ sempre la velocità che deve essere controllata!
Soprattutto se stai andando a lavorare su un unghia naturale, molto spesso alcune prese alcune macchinari non hanno la possibilità di mettere la velocità della fresa a minimi giri.
IL SEGRETO DELL’USO DELLA FRESA
Abbassare al massimo la velocità della fresa è il segreto per andare a lavorare sulla pelle e sulla lamina della cliente, senza andare a causare dei danni!
Infatti abbassare al minimo la velocità della fresa è proprio il segreto per non andare a creare danni sulla lamina e sulla pelle della cliente!
Se invece devi andare ad accorciare una struttura in gel o in acrilico con una punta della fresa, la velocità dovrà essere massima e a quella massima velocità ci deve essere anche una grande potenza…altrimenti non riuscirai a fare la procedura.
Infatti sia sa se dobbiamo andare ad utilizzare la fresa a velocità bassissime o a velocità altissime bisogna avere anche una grande potenza… altrimenti non riusciremo a svolgere quella procedura.
L’ALTRO PROBLEMA DI UNA FRESA DI BASSA QUALITA’
L’altro problema di lavorare con una fresa di bassa qualità è quello di:
non avere una chiusura ben salda del manipolo, nel momento in cui vai ad inserire la punta!
Perciò dopo che andrai ad utilizzare la fresa sull’unghia naturale o sul prodotto, sentirai che la punta va a perdere un pò di giri, dato che il manipolo non tiene ben ferma la punta.
COME RICONOSCERE UNA FRESA DI QUALITA’
Insomma quando parliamo di una fresa di alta qualità non facciamo altro che parlare di sicurezza durante il tuo lavoro!
Per cui, quando decidi di acquistare una fresa, sicuramente non dovrai badare al prezzo.
Questo perché ti sarà sicuramente capitato di acquistare un macchinario da 50 euro che non riesce a sopportare il lavoro.
Quindi si andrà a rovinare e a rompere già dopo qualche mese e dovrai riacquistarne un altro.
Mentre se decidi di acquistare una fresa di alta qualità, probabilmente la pagherai anche 3/400 euro, ma a questo punto sarà un investimento che ti ripagherà nel tempo, dato che la utilizzerai per diversi anni se la tratti nel modo giusto.
Per cui quando vai ad acquistare una fresa devi guardare sicuramente:
- quanti mila giri ha una fresa, quindi gli rpm
- la potenza
- in che modo il manipolo andrà a chiudere la punta
- quanto è leggero il manipolo
- testare la velocità
Alcune di queste caratteristiche non è possibile trovarle all’interno dell’etichetta, per cui è molto importante che tu vada a provare fisicamente la fresa.
Se non hai modo di avere recensioni sicure su una determinata fresa, la cosa migliore è provarla andando direttamente in negozio, oppure all’interno di una fiera:
prova quanti mila giri ha una fresa, quindi gli rpm, se tenendola in mano ha una vibrazione e assolutamente non ne deve avere, deve essere come se tiene in mano una fresa spenta, la potenza, in che modo andrà a chiudere il manipolo, quanto è leggero il manipolo e testare la velocità.
Alcune di queste caratteristiche non andranno a comparire sull’etichetta, per cui l’unico modo per riuscire a capirle è solamente andare a provare con mano la fresa.
Per cui se non hai modo di avere recensioni sicure su una determinata macchina, la cosa migliore è provarla andando direttamente in negozio oppure all’interno di una fiera.
Per continuare a studiare ed approfondire questi argomenti ti consiglio di andare sullo shop di Professione Onicotecnica, sul sito www.professioneonicotecnica.com
Ci vediamo al prossimo video e buona formazione.