FRESA UNGHIE
…perché è VITALE per la tua carriera da onicotecnica. Fine dell’articolo!
Si, questa sarebbe la risposta sintetizzata che ti dovrei dare! ….ma approfondisco l’argomento un po’ di più 😉
Spesso parlo con le ragazze che mi seguono e che vogliono capire come approcciare alla formazione professionale nell’ambito della ricostruzione delle unghie.
Tra le loro richieste spunta un argomento fra i più importanti e impattanti sulla tua professionalità e credibilità come onicotecnica. E’ appunto l’ uso della fresa.
Usare la fresa in modo professionale non è affatto semplice ma è fondamentale per il proseguimento della tua “carriera da onicotecnica”.
Sicuramente, ti sarà capitato di vedere o sentire clienti che sono diffidenti o che addirittura hanno il terrore di sentire nominare la fresa.
La paura e il terrore sempre più spesso provengono da brutte esperienza vissute con “onicotecniche” che non hanno la più pallida idea di come si usa una fresa, non conoscono quali punte devono usare per un determinato lavoro e non hanno mai seguito un corso Professionale sull’uso sicuro di questo importantissimo strumento di lavoro.
Fresa unghie: Dove risiede il problema?
La maggior parte delle onicotecniche in Italia, non conoscendo l’uso della fresa, usa le lime perché crede che il suo utilizzo è più sicuro.
Quello che devi comprendere è che devi riconoscere e sapere quale strumento usare (lima o fresa) per una determinata unghia attraverso una tecnica che non può essere improvvisata.
Non può essere affidata al caso o ancora peggio “appresa” su un video online.
Quello che spesso mi accade negli ultimi tempi (sopratutto da quando ho lanciato il blog), è di moltissime persone che mi richiedono di realizzare dei video per spiegare l’uso di…..
La mia risposta è: “Come faccio a spiegarti in un video di 5, 10, 30 minuti una procedura dove ho bisogno di mezza giornata solo per farti capire e apprendere la teoria che ce dietro quella procedura?”
Attraverso un video NON si devono e non si possono spiegare concetti così importanti…non si può apprendere un metodo serio e professionale.
Usare una fresa senza un adeguato metodo è molto pericoloso, principalmente puoi:
- danneggiare seriamente le unghie di una cliente.
- danneggiare in modo permanente la matrice dell’unghia.
- Inibire la crescita delle unghie.
Conseguenze gravissime che si ripercuotono sia su di te, sia su tutto il “settore”.
Devi capire che quello che ti serve è un metodo…ma per apprendere un metodo devi;
- Venire in aula.
- Apprendere il metodo e mettere in pratica davanti all’insegnante.
- Correggere gli errori e continuare a mettere in pratica.
- Tornare a casa e continuare a fare pratica.
Questo è l’unico segreto per migliorare e iniziare un percorso di formazione valido.
Vantaggi nell’ usare la fresa
Uno dei primi vantaggi nell’usare la fresa con un metodo professionale è che puoi educare le clienti diffidenti e fargli capire solo ed esclusivamente i vantaggi nel fare un servizio con la fresa.
In questo modo sarai in grado di differenziarti dalla concorrenza e avrai questi vantaggi:
- preparazione dell’unghia naturale (maggiore aderenza del prodotto).
- meno polvere.
- tempi di lavorazione brevi.
- sigillatura del prodotto.
- maggior igiene.
Inoltre, la fresa può aiutarti nei tempi di ricostruzione, in quanto ti accompagna in ogni procedura dalla:
- preparazione dell’unghia naturale
- nei ritocchi mensili
- limatura e lucidatura dell’unghia ricostruita.
Fresa unghie: Come faccio a sapere se una fresa è di qualità?
A meno che non hai già la certezza della marca e del modello, il mio consiglio è di non acquistare su internet.
Per quale motivo? Ecco 4 motivi di cui tener conto.
1. Un primo aspetto che viene trascurato è l’importanza di tenere in mano il manipolo della fresa per vedere se ti senti a tuo agio con il peso o la forma. Inoltre DEVI accertarti che le punte girino in modo concentrico, cioè non deve vibrare. (Questa è una delle cause per la quale si danneggia la matrice dell’unghia).
2. Devi considerare il servizio di garanzia e riparazione.
Stai spendendo dei soldi non per avere una macchina per uno o due anni. Una macchina di buona qualità con la giusta cura e manutenzione può durare anche 10 anni.
Quante fresa hai acquistato da cento euro? Inizia a guarda il risparmio a lungo termine.
3. Devi avere una macchina a velocità variabile, devi poter scegliere una velocità minima per lavori più delicati e una velocità massima – per esempio – per accorciare le unghie.
Questo deve essere supportato naturalmente da una potenza sufficiente; a volte le onicotecniche sono costrette ad usare alte velocità, non è necessaria in quanto il problema risiede nella potenza nella macchina.
4. Assicurati che nella fresa sia possibile inserire punte sia standard che quelle “fuori misura”.
Fresa unghie: Pulizia delle punte
Un aspetto spesso trascurato è appunto la pulizia e l’igiene delle punte per la fresa.
La cura che dovete avere per mantenere le vostre punte disinfettate DEVE essere allo stesso livello di come deve essere per gli altri strumenti professionali.
Una volta usata la punta bisogna spazzolarla e pulirla bene con acqua e sapone (oppure immergerla in acetone per togliere ogni traccia di polvere o acrilico accumulato) e poi procedere con la disinfezione in una soluzione disinfettante.
Passato il tempo di immersione (ogni punta ha il suo tempo) far asciugare completamente in un contenitore ben asciutto.
Ricordati che alcuni tipi di punte possono arrugginire in sostanze disinfettanti quindi devi prestare molta attenzione.
NB: Con un buon disinfettante (seguendone le procedure) e punte in DIAMANTE non avrete questo tipo di problema.
Fresa unghie: Mantenimento della macchina
Per prolungare la vita della tua macchina è necessario prendersene cura giorno per giorno – anche durante il servizio.
1. Il primo problema che riscontriamo dopo un uso continuo è dato sopratutto dal cavo che va dal manipolo al trasformatore o batteria. Durante il trattamento dobbiamo prendercene cura, quindi assicurati che non venga mai piegato, e mantienilo in un angolo “naturale” perché potrebbe staccarsi.
2. Non cambiare la direzione dei giri durante il funzionamento.
3. Usare un olio apposito per la fresa che sia compatibile con i meccanismi del manipolo.
NON usare altri tipi di olio (es. olio cuticole o altri lubrificanti), questi danneggia i meccanismi del motore.
4. Effettua periodicamente la pulizia interna della tua fresa per proteggerla dalla polvere.
(ATTENZIONE NON FATELO VOI, ci sono tecnici specializzati in questo che sanno come aprirla, come pulirla e come richiuderla senza causare danni alla fresa).
Vedrai che solo con questa pulizia interna periodica avrai la tua fresa come se fosse nuova.
NB: Questo tipo di manutenzione è molto importante in quanto in Italia l’uso del Gel è molto frequente e il gel produce molta polvere (che è diversa da quella dell’acrilico), che si stabilizza all’interno delle fessure e si accumula mese dopo mese e va a danneggiare i meccanismi interni.
Bene…qui sopra ti ho dato alcuni spunti sull’importanza dell’uso Professionale della fresa, se vuoi approfondire l’argomento e iniziare a conoscere come usare la fresa in modo professionale…
prenota il tuo posto al Corso in Professione Onicotecnica cliccando sul banner qui sotto altrimenti salta la fila e richiedi subito il modulo di iscrizione su info@professioneonicotecnica.com.
Roberta Giannetti