Qualche settimana fa ero in un albero di Roma per uno dei appuntamenti assieme alle mie ragazze che frequentano la mia accademia MasterNail.
Le sale vicine alla nostra, erano occupate da diversi corsi di formazione tra cui un corso di massaggi.
Durante una delle pause si avvicinano a me 5 estetiste che volevano maggiori informazioni sui miei percorsi formativi. Tra tante domande che mi hanno fatto, la prima in assoluto è stata;
“Abbiamo visto un po’ di cose su di te sui social, volevamo chiederti per quale marchio insegni?”, “Quali sono i tuoi prodotti?”
Alla mia risposta sul fatto che non insegno per alcun marchio e che la bravura di un’onicotecnica non dipende dal prodotto che utilizza, le ragazze rimangono stupite. Veramente, non riuscivano a concepire che per insegnare non hai bisogno di un azienda che ti “appoggi”, e che per lavorare bene non devi usare un prodotto in particolare.
Lo vedevo, questo concetto faceva proprio fatica ad essere appreso.
Ma perché questa cosa fa fatica ad entrare nella testa delle persone?
Perché inoltre insisto sul fatto che per lavorare bene devi farlo indipendentemente dal prodotto che utilizzi?
Devi sapere che negli ultimi anni il settore nail ha avuto una crescita vertiginosa!
Se pensi alle prime 10 aziende che conosci oggi, la maggior parte di queste, cinque o dieci anni fa non esisteva.
Sono nate talmente tante aziende di formazione e di rivendita prodotti, che è stato impossibile controllare la crescita e soprattutto la qualità della formazione.
La maggior parte delle aziende nasce come rivenditore, distributore o importatore di un prodotto. Si concentrano sul spiegarti come funziona il loro prodotto e come devi usarlo, non ti spiegano una tecnica o un protocollo generico per usare qualsiasi prodotto.
Del resto, perché dovrebbero farlo!?
Il loro scopo è farti acquistare il prodotto, non formarti a 360°.
Ma questa cosa quanto impatta su di te e sul tuo lavoro?
Direi che impatta moltissimo!
Oggi il 47% delle clienti che frequenta un salone di ricostruzione unghie non è soddisfatta dei trattamenti che riceve. Oltre ad non essere soddisfatte, molte hanno anche paura di proseguire con i trattamenti a causa dei danni che hanno subito nei diversi centri.
- Oggi la maggior parte delle Onicotecniche quando chiedi cosa sia un’onicolisi, non sa cosa sia.
- Quando gli chiedi la differenza tra monomero e polimero, non conosce la differenza.
- Individuare una patologia dell’unghia? Non ne parliamo.
- Creare una struttura corretta senza danneggiare l’unghia naturale? Per carità…
Questi sono i danni della cattiva formazione!
E non ti parlo perché non so cosa scrivere, ti parlo perché ogni giorno viviamo queste situazioni nel mio salone e con clienti provenienti da altri saloni che non lavorano bene.
Oppure corsiste con 10/12 anni di formazione alle spalle, arrabbiate perché hanno investito migliaia di euro e si rendono conto che sono solo all’inizio.
La formazione unghie è paragonabile alla scuola guida.
Alla scuola guida non ti insegnano come portare un solo modello di automobile, ti insegnano i principi generali per portare qualsiasi automobile. Sarai poi tu a decidere quale acquistare in base alle tue esigenze.
Lo stesso principio vale per noi onicotecniche.
Ti formi e apprendi un METODO di lavoro chiaro e lineare, successivamente decidi quale prodotto utilizzare.
Questo è il messaggio che voglio trasmetterti.
Questo è quello che devi iniziare a fare se sei agli inizi in questo settore o se magari sei ancora li con mille difficoltà.
Oggi le Onicotecniche e le Estetiste non capiscono quanto è importante la formazione indipendente…
A settembre del 2020 sarò in sala con il Corso di formazione più grande e importante a cui tu possa mai partecipare. Il punto di riferimento per la formazione unghie professionale!
Qui trovi le informazioni ed un offerta valida fino al 31 dicembre: www.corsopo.com
Molte delle tue colleghe hanno fatto la scelta giusta e hanno bloccato il loro posto in sala.
Ti aspetto a Roma.
Roberta Giannetti