Facendo una ricerca sul web ho scoperto che una delle domande più frequenti è “PERCHÉ IL GEL SI SOLLEVA?”
E infatti, se sei qui è proprio perché anche tu ti sei fatta questa domanda.
Sono quasi sicura che hai fatto questa ricerca perché, o sei alle prime armi o sei, per così dire, autodidatta.
Perché affermo ciò?
Perché chi ha una formazione SERIA alle spalle sa perché il gel si solleva e sa come intervenire per impedire che ciò riaccada in futuro.
Potrebbe sembrare un po’ dura come affermazione, ma purtroppo il più delle volte è così e non sentirti offesa da ciò anzi, continua a leggere e capirai il perché.
Solo per questo argomento potremmo scrivere un libro e, se sei qui per avere risposte “facili”, beh non ce ne sono!
Se vuoi risposte concrete invece, che ti aiutino a capire il PERCHÉ’ avvengono i sollevamenti e come RISOLVERLI DEFINITIVAMENTE, allora sei nel posto giusto!
Ti prometto che alla fine avrai capito molto di più su questo argomento e su questo lavoro.
Partiamo allora!
Le cause del perché il gel si solleva possono essere fisiche, chimiche e meccaniche…
Ma andiamo per ordine…
CAUSE FISICHE
Sono strettamente legate alla struttura e alla loro “architettura”.
Mi spiego meglio…
La struttura di un’unghia ricostruita o “semplicemente “ ricoperta con un prodotto, deve seguire dei parametri ben precisi, come parallelismo, curva C, spessore, regola della leva ecc., per far sì che questa duri nel tempo.
STRUTTURA ERRATA
STRUTTURA CORRETTA
Anche un solo parametro sbagliato o mancante ne comprometterà la stabilità, che porterà a indebolimento della struttura in vari punti, in cui si presenterà il sollevamento o la rottura (Articolo; categoria gel; perché il gel si rompe).
CAUSE CHIMICHE
Per capire le cause chimiche dobbiamo prima specificare che esistono 3 tipologie di unghie:
–unghie su cui aderisce ogni tipologia di prodotto
–unghie difficili su cui bisogna provare il prodotto più idoneo
–unghie difficilissime su cui far aderire qualsiasi prodotto è un’odissea!
Attraverso un’accurata valutazione, si cerca di capire che tipologia di lamina si ha di fronte e come intervenire.
Con questo intendo dire che, se in fase di consulenza si individua un’unghia difficile, si cerca di creare maggiore adesione creando una superficie più “reattiva” a legarsi ai prodotti che verranno poi applicati.
Tutto ciò attraverso un’accurata preparazione della cliente, tramite lavaggio delle mani, e della lamina, con relativa minuziosa rimozione delle cuticole e l’uso dei preparatori adatti.
Questa combinazione, unita alla giusta applicazione del prodotto, garantirà un’adesione perfetta.
Una preparazione delle cuticole sbagliata, la scelta errata dei preparatori e il non saper applicare il prodotto nei punti giusti, garantirà invece i sollevamenti del prodotto.
CAUSE MECCANICHE
Per cause meccaniche si intende una sbagliata manualità della cliente e/o una scarsa manutenzione del trattamento nelle settimane successive.
Ma le cause meccaniche possono scaturire anche da una sbagliata valutazione di partenza, come la decisione errata di una determinata lunghezza in base al lavoro/hobby della cliente per esempio o proprio dalla sbagliata scelta dei preparatori o, addirittura, dalla scelta sbagliata del prodotto di rivestimento, in questo caso del Gel.
Infatti, di questi ultimi ne esistono di vari tipi e consistenze che vanno dal gel easy-off, molto liquido e molto elastico, all’ hard gel, ovvero il classico gel che conosciamo tutti, ed infine troviamo l’acrygel, un gel ad altissima viscosità.
Inoltre, possiamo ancora dividere questi prodotti in altre tipologie.
Infatti, l’easy-off può essere più o meno densò e con o senza fibre di vetro;
Mentre per L’ hard gel possiamo trovare gel più’ morbidi o gel più consistenti detto tissotropici;
Infine per L’ acrygel possiamo trovarne di più morbidi facilmente pinzabili o più duri.
Ogni tipologia di prodotto ha una sua qualità che va abbinata al tipo di lamina che si ha di fronte per far sì che i movimenti dell’unghia vengano “seguiti ” dal prodotto che rimarrà ben adeso senza creare sollevamenti.
Adesso che abbiamo capito più o meno perché il gel si solleva, quali proprietà hanno i vari tipi di gel, capiamo dove possiamo trovare i sollevamenti e da cosa potrebbero dipendere.
Ci sono vari tipi di sollevamenti e possono interessare:
- la zona del girocuticola
- La zona centrale dell’unghia
- La zona dei Valli laterali
- La zona del margine libero
Analizziamo zona per zona.
GIROCUTICOLA
Molto spesso i sollevamenti in questa zona sono causati da:
- errata preparazione delle cuticole
La preparazione deve essere accurata e il tessuto morto deve essere rimosso completamente, anche un solo microscopico pezzettino di tessuto non rimosso può causare sollevamento che si presenterà più o meno in pochi giorni.
- Errata preparazione della lamina o con una punta fresa poco abrasiva o con Lima vecchia e contaminata di oli e grassi asportati da lamine precedentemente preparate.
- Sbagliata manualità nell’ applicazione del prodotto o errata gestione di un prodotto molto morbido.
Infatti, se in fase di applicazione il prodotto viene a contatto o scivola sotto la piega prossimale o nei Valli laterali, sicuramente ci ritroveremo un bel sollevamento!
ZONA CENTRALE
Quando troviamo un sollevamento in questa zona, le cause potrebbero essere attribuite all’errata rimozione del vecchio prodotto, ad un’eccessiva quantità di prodotto in quel punto o ad un pinching errato.
In fase di refill bisogna fare attenzione a controllare che non ci siano micro sollevamenti che, con l’applicazione del nuovo prodotto, a causa della “forza” esercitata dalla polimerizzazione, quest’ultimo, legandosi con il micro pezzettino sollevato, darà vita ad un sollevamento che con il passare dei giorni e con l’uso delle unghie, aumenterà sempre di più.
Per quanto riguarda l’applicazione del prodotto invece, se ne viene messa una quantità maggiore di ciò che effettivamente serve, la parte sottostante che dovrebbe creare adesione con i preparatori/ base, soprattutto se parliamo di gel cover, sarà la parte che meno verrà “colpita” dai raggi UV e che quindi farà più fatica a polimerizzare, lasciando così il prodotto ancora liquido, mentre avremo la parte esterna del prodotto completamente indurita.
E proprio per questo non sarà possibile verificare se la parte interna abbia polimerizzato correttamente. Questo potremo poi scoprirlo solo in fase di refill quando ci ritroveremo il sollevamento.
Infine, se si effettua un pinching troppo “aggressivo”, in tempi non corretti, la forza usata, anziché curvare il prodotto, lo porterebbe solo a staccarsi creando il sollevamento.
VALLI LATERALI
Le cause principali del perché il gel si solleva in questa zona, possono dipendere dallo scivolamento del prodotto nei solchi, dai danni presenti nei laterali dell’unghia.
In alcuni casi di ripristino ungueale il sollevamento è quasi assicurato proprio per la tecnica usata per ricostruire i laterali.
ZONA DEL MARGINE LIBERO
Per finire troviamo i sollevamenti più comuni per quanto riguarda le coperture dell’unghia naturale.
Perché?
Perché dipendono dal nostro lavoro ma anche, e aggiungerei soprattutto, dalla manualità della cliente.
Pensaci…
E la parte dell’unghia che è maggiormente usurata durante le tre settimane successive al trattamento iniziale.
Le clienti che non ne hanno cura, usano il margine libero come un attrezzo, sollecitando e compromettendo l’adesione del prodotto in questa zona.
Se invece il problema è da attribuire al tuo lavoro allora la causa del perché il gel si solleva può essere:
- Mancata rimozione di vecchi sollevamenti in fase di refill
- Prodotto applicato troppo sottile
Si, perché il prodotto applicato deve rispettare un certo spessore per essere resistente.
Come ti dicevo all’inizio di questo articolo, potremmo scrivere ore ed ore sul perché il gel si solleva ma, già solo con queste informazioni credo di averti dato le basi per rispondere alla tua domanda, ma soprattutto credo, e spero, di averti messo la pulce all’orecchio e averti fatto capire che:
- Questo non è un hobby e se vuoi intraprendere questa strada, scegli la direzione giusta!
- Non puoi lavorare sul corpo umano senza conoscenze approfondite. Ricorda che i sollevamenti possono portare a problemi più o meno gravi come infezioni batteriche, micosi ecc.!
- La pratica NON può essere eseguita se non si ha un’ADEGUATA formazione!
Se sei arrivata fin qui con la lettura, allora significa solo una cosa… HAI VOGLIA DI SAPERE ma soprattutto di IMPARARE un metodo alternativo che ti permetta di differenziarti.
È per questo che allora ti invito ad iscriverti ad uno dei miei PERCORSI FORMATIVI, per avere risposte concrete a questa e a tante altre domande senza doverti affidare a Google continuando a brancolare nel buio.
Ti aspetto!!