Spesso ricevo messaggi da moltissime ragazze nei quali mi chiedono consigli e informazioni sui pennelli che utilizzo per lavorare.

Nella maggior parte, le loro sono richieste di aiuto per comprendere la scelta del pennello adatto per un determinato lavoro.

Diciamo che il problema è anche comprensibile, datosi che le aziende sponsorizzano decine di pennelli che in realtà non sono così indispensabili nel lavoro da salone.

Devo dire che questo succede anche alla maggior parte delle mie corsiste, in quanto durante i corsi tecnici si presenta con un astuccio pieno di pennelli !

Premetto che non ce niente di male ad avere un astuccio pieno di pennelli, almeno ché tu non sia una collezionista  🙂

Scherzi a parte, oggi voglio darti le informazioni corrette per avere maggiore consapevolezza dei pennelli da utilizzare e quali sono quelli di cui NON hai bisogno.

Faccio un premessa.

Le informazioni su questo articolo sono frutto della mia esperienza decennale nel settore e fanno riferimento ai prodotti che io stessa ad oggi utilizzo in salone.

Iniziamo subito.

Per quanto riguarda il lavoro in ACRILICO i pennelli principali da utilizzare sono 2:

  • Il primo serve per eseguire lavori per unghie lunghe ed è il pennello con misura #10.
  • Il secondo è usato per unghie più corte ed è il numero #8.

Entrambi i pennelli che utilizzo sono in setola naturale e hanno una grandezza media.

NB: Avere il pennello troppo grande può darvi problemi sulla struttura in quanto trattiene più liquido e inoltre avrete maggiore difficoltà nella miscelazione del liquido con la polvere.

pennelli-per-la-ricostruzione-unghie

Per il GEL uso un solo pennello che ha queste caratteristiche:

  • Setole naturali in quanto ha una durata maggiore nel tempo. Consente una pulizia maggiore con liquido apposito senza danneggiare le setole.
  • E’ sottile in quanto vi consente di avvicinarvi il più possibile alle cuticole senza toccarle.
  • Punta angolare in modo da riuscire a lavorare bene sullo smile line.

Non serve avere più pennelli di diverse misure in quanto una volta che hai un pennello con punta senza spessore, puoi lavorare in maniera pulita su unghie corte, lunghe, larghe o strette.

NB: Uso lo stesso pennello per stendere anche il colore.

Per il Nail Art uso il pennello con punta sottile in setole naturali. Potete usarlo anche per il gel e per la Micropittura con colori ad acqua.

– Per la tecnica One Stroke un pennello piccolo e angolare in quanto lavorerete su un nail art di piccole dimensioni.

– Per la tecnica 3D in acrilico uso un pennello per i decori in 3d che può essere utilizzato anche per il gel.

NB: Ribadisco che è fondamentale avere un pennello con setole naturali perché potete pulirlo dal gel anche con il Cleanser e potete riutilizzarlo con i colori ad acqua.

Naturalmente ci sono altre decine di nail art con i relativi pennelli…quello che vi sto consigliando è; dato dalla mia esperienza in salone e quello che ho potuto vedere è che per il lavoro da salone (che non porta via mezz’ora ogni disegno) sono questi i nail art più efficaci, facili e veloci.

Per concludere e riassumerti – hai bisogno di 5/6 pennelli per lavorare in maniera professionale, ma importante è avere un pennello di QUALITÀ con setole naturali e non sintetiche a prescindere dalla marca.

Questo se vuoi usare lo stesso pennello per diversi anni..come faccio io 😉

Se vuoi approfondire queste tematiche e vuoi SERIAMENTE diventare una professionista … allora segui il mio gruppo su Facebook !!!

GRUPPOprofessione onicotecnica

Se vuoi lascia un tuo commento.

Ciao

Roberta.